Enrico BAJ

1924-2003 

Pittore e scultore, protagonista delle avanguardie degli anni Cinquanta e Sessanta, Enrico Baj è considerato uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. I collage policromatici e polimaterici, pervasi da una vena giocosa ed ironica, costituiscono l’icona della sua vena satirica: lo smembramento delle forme per esprimere la deflagrazione della materia e dell’immagine. L’accostamento di pittura e letteratura ha sempre costituito per Baj fonte di inesauribile ispirazione. I rapporti con poeti e letterati italiani e stranieri sono testimoniati da una serie di cinquanta libri d’artista, corredati da stampe e multipli, che vanno dalle opere di poeti dell’antichità classica come Lucrezio, Marziale, Tacito ed autori via via più vicini, tra i quali: Lewis Carrol, John Milton, André Breton, Edoardo Sanguineti, Roberto Sanesi, Umberto Eco, Alda Merini. Memorabili anche le sue incursioni nel mondo del teatro con le famose marionette realizzate per lo spettacolo “Ubu Roi” di Alfred Jarry del 1984. Artista-intellettuale inquieto, Baj ha costantemente intrecciato l’attività creativa con la riflessione sull’arte.  Ha esposto nei maggiori musei e gallerie del mondo. 

foto © Paolo Monti, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons